Metodo O.P.E.R.A.

Relatore : Graziano Maino

Metodo nella conduzione di gruppo: O.P.E.R.A.

Il metodo parte dall’individuazione di una domanda o di un bisogno preciso e consta di 5 fasi:

Own suggestions ( lavoro individuale)
Pair suggestions (lavoro a coppie)
Explanations ( lavoro collettivo )
Ranking (lavoro a coppie in cui vengono scelte le risposte preferite- X/XXX)
Arranging ( lavoro collettivo finale)

 

La domanda di partenza è stata:

Quali bisogni ti piacerebbe venissero soddisfatti da  Brianza Solidale?

Sono emersi i seguenti “nuclei”

Bisogni relazionali

  • ricercare rapporti umani nell’ambito dell’Associazione
  • ampliare la propria rete di contatti umani e personali
  • ritrovare in B.S. un ambito personale/professionale di relazioni sociali
  • saper vivere il proprio tempo con gioia
  • impegnarsi “divertendosi”, mantenendo tempo libero a disposizione
  • aiutare gli altri, secondo lo spirito del volontariato, facendo delle attività da cui trarre stimoli motivazionali e soddisfazione personale
  • dare il proprio contributo in un gruppo socialmente utile, dimostrando disponibilità a partecipare attivamente alle iniziative scelte, trovare/mantenere spazi di confronto sociali/culturali/professionali
  • lavorare in gruppo su progetti
  • scambiarsi esperienze

Bisogni personali

  • tenere attiva la propria mente
  • esprimere le proprie potenzialità mettendole al servizio degli altri liberi da vincoli economici
  • scegliere le attività in linea con le proprie conoscenze e aspirazioni
  • continuare ad apprendere dal contatto/confronto
  • mantenere aggiornato il livello specialistico di competenze
  • contribuire su temi nei quali posso dire di essere competente
  • acquisire capacità anche diverse da quelle già consolidate ed accumulate nel tempo
  • restituire alla società quanto capitalizzato attraverso il vissuto e le esperienze personali realizzando progetti socialmente utili
  • imparare anche dagli errori

Bisogni di radicamento al territorio

  • partire dalla conoscenza dei bisogni reali dell’ambiente
  • affermare i valori di B.S. sul territorio
  • integrare B.S. con altre organizzazioni per progetti complessi
  • individuare nuove aree di intervento
  • essere collegati con realtà in sviluppo
  • essere in “tuning” con l’evoluzione della società
  • realizzare iniziative pilota

Bisogni nei rapporti con i giovani

  • operare per i giovani che sono il nostro futuro
  • rafforzare i progetti di consolidamento della scuola
  • giocare un ruolo di ponte attivo tra i giovani e il mondo del lavoro
  • rivalutare il lavoro artigianale motivando i giovani e sottolineando l’aspetto imprenditoriale
  • offrire ai giovani testimonianze di imprenditorialità
  • orientare le famiglie ad educare al valore del lavoro

Bisogni  nell’attività di G&I

  • aumentare l’impegno nei corsi di G&I
  • sostenere maggiormente il coordinatore
  • rendere misurabili gli obiettivi
  • aumentare la coesione dei gruppi di lavoro

Bisogni nei rapporti con gli Enti Pubblici

  • fare l’amministratore di sostegno
  • partecipare attivamente a supporto di istituzioni o Enti pubblici per realizzare progetti coerenti con le loro necessità e con quelle dei loro “clienti”
  • essere partner delle Istituzioni locali
  • offrire consulenze manageriali per: organizzazione/gestione/amministrazione/funding/marketing

Bisogni nei rapporti con le Imprese Sociali

  • affiancare operativamente le imprese sociali nei loro bisogni

Bisogni nei rapporti con le Associazioni

  • affiancare le organizzazioni no profit per definire o implementare i loro obiettivi
  • offrire consulenze manageriali per: organizzazione/gestione/amministrazione/funding/marketing

ALLEGATO

Gdlpostmaino