
“Se non puoi essere un pino sul monte, sii una saggina nella valle, ma sii la migliore, piccola saggina sulla sponda del ruscello.
Se non puoi essere un albero, sii un cespuglio.
Se non puoi essere un’autostrada, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
Cerca di scoprire il disegno che sei…”
MARTIN LUTHER KING
Operiamo con passione perché:
– crediamo nel valore del Volontariato come risorsa per la società e come ricchezza per ogni singolo individuo
– crediamo nei giovani e vogliamo aiutarli a realizzare i loro sogni
– vogliamo dare speranza. Abbiamo fatto nostra una frase che dice: “la fortuna non esiste: esiste il talento che incontra l’occasione”
– ci piace collaborare con Istituzioni lungimiranti e con Associazioni e Cooperative i cui soci mettono a disposizione il loro tempo a favore degli altri
Operiamo con competenza perché:
– nella vita abbiamo imparato che non si smette mai di imparare
– nella nostra vita lavorativa abbiamo constatato che essere competenti è la strada migliore per progredire e per “ricominciare” nel caso di eventuali difficoltà
– operare con competenza permette di essere autorevoli e di creare un rapporto di stima e di collaborazione
Sosteniamo sempre, accanto alle competenze tecniche, l’importanza delle competenze trasversali (saper gestire le proprie emozioni, saper comunicare, essere motivati, essere assertivi, essere determinati, essere autonomi, essere creativi…): sono le competenze che riguardano il saper essere e quindi la parte più vera e profonda di ognuno di noi, quella da cui traiamo
felicità e senso di benessere
Proponiamo una metodologia attiva e partecipe
– non offriamo informazioni preconfezionate, sollecitiamo partecipazione attiva, dialogo, confronto, idee e proposte
– sollecitiamo autonomia e senso critico, senso di responsabilità e capacità di autovalutazione
– a chi ci propone un’idea imprenditoriale offriamo consulenza per lo startup ma non operiamo per lui
– collaboriamo con Istituzioni ed Associazioni che ci propongono progetti o che ci sottopongono un problema per tutto il tempo che è necessario in linea con le nostre disponibilità, poi lasciamo “spazio libero” alla loro autonomia
-siamo convinti che si apprende meglio “divertendosi”.
Per questo nelle nostre lezioni/ seminari proponiamo simulazioni, giochi individuali o di gruppo e completiamo le presentazioni in Power Point con video e musiche.